Come Scegliere una Porta Blindata | 5 Consigli per Scegliere al Meglio (2023)

Come scegliere una Porta Blindata

Se sei capitato su questo articolo probabilmente sei in cerca di informazioni su delle porte blindate, forse perchè ti sei accorto che la tua porta d’ingresso è ormai vecchia e poco sicura oppure perchè hai sentito in giro che i ladri stanno prendendo d’assalto il tuo quartiere, giusto?

Beh, in entrambi i casi, sei capitato sull’articolo giusto.

Io sono Mauro Semonella di Ariete Porte Blindate, specialista di porte blindate da oltre 30 anni.

In questo articolo ti svelerò, in modo semplice e diretto, come scegliere una porta blindata in 5 passi.

Al termine dell’articolo saprai:

  • che classe anti-effrazione scegliere a seconda del tuo tipo di abitazione;
  • quanto dovrai spendere per una porta blindata;
  • quali sono i portoncini migliori sul mercato;
  • come scegliere la serratura più adatta alle tue esigenze.

Insomma, ti darò tutte le informazioni necessarie per fare finalmente chiarezza e scegliere la porta blindata migliore per te.

Sei pronto? Iniziamo!

Come scegliere porta blindata: la guida definitiva alla scelta

Porte Blindate da Interno

Tipologie di porte blindate

Eccoci giunti alla prima parte dell’articolo.

Immagino ti starai chiedendo:

Quanti tipi di porte blindate esistono? Quale è la più adatta per la mia casa?

Beh, in realtà sul mercato esistono centinaia di tipologie di porte blindate, ma ho deciso di dividerle in macro categorie in modo da poterti aiutare nella scelta.

Le principali tipologie sono le seguenti:

  1. Porte blindate da interno
  2. Porte blindate da esterno
  3. Porte blindate con vetro antisfondamento
  4. Porte blindate elettroniche / motorizzate
  5. Porte tagliafuoco

1. Porte blindate da interno

Queste sono le porte blindate più comuni, ossia quelle progettate appositamente per gli appartamenti situati all’interno di condomini.

Le migliori porte blindate da interno, oltre ai vari sistemi di sicurezza, hanno una particolare protezione acustica che non permetterà a nessuno di ascoltarti mentre sei a casa, e nello stesso tempo eviterà di farti ascoltare i fastidiosi rumori del vicinato.

2. Porte blindate da esterno

Se hai una villetta o una casa indipendente, la porta blindata per esterni è la porta che fa per te.

Oltre a una protezione contro i malintenzionati, una porta blindata da esterno che si rispetti dovrà proteggerti anche dagli agenti atmosferici.

Le migliori porte blindate per esterni sono dotate quindi di particolari protezioni (come ad esempio la soglia termica Estrema) che eviteranno di far penetrare i fastidiosi “spifferi” di aria fredda dall’esterno.

3. Porte blindate con vetro antisfondamento

Questa tipologia di porte è ideale per le villette, case indipendenti, ma anche per studi all’interno di condomini (come ad esempio studi dentistici, studi di architetti ecc).

Ha un vetro particolare che resiste a colpi ripetuti anche di grande intensità.

Un consiglio? se sei in cerca di una porta blindata con vetro, ricordati di verificare che sia un vetro antisfondamento e anti-effrazione.

A differenza di un semplice vetro anti-vandalismo, infatti, il vetro anti-effrazione non solo resiste ad un oggetto contundente scagliato con forza, ma anche a colpi ripetuti e intenzionali.

4. Porte blindate elettroniche

Queste sono le ultime arrivate, e hanno una serratura particolare che permette di essere comandata in diversi modi, come ad esempio:

  1. tramite un’app sul tuo smartphone
  2. tramite un badge, come una tessera o un braccialetto
  3. tramite la tua impronta digitale

Queste tipologie di serrature possono essere installate sia nelle porte blindate per interni, che per esterni o tagliafuoco.

Oltre ad essere totalmente sicure, le porte blindate elettroniche (o motorizzate) ti permettono di “dimenticarti” delle chiavi, e ti faranno gestire la tua casa anche da remoto

Puoi ad esempio far entrare la donna delle pulizie, la baby sitter o il postino, e addirittura controllare quanto tempo trascorrono all’interno della tua casa.

5. Porte blindate tagliafuoco

Sono le porte blindate resistenti al fuoco e sono in grado di proteggerti dal fuoco fino a 60 minuti da entrambi i lati.

Eccoci giunti alla fine del primo capitolo di questo articolo.

Sei riuscito a capire quale sia la porta migliore per te?

Se sei ancora indeciso, non ti preoccupare, puoi contattarmi per chiedermi una consulenza cliccando qui: contattami

Se invece la risposta è positiva, puoi passare al capitolo successivo: quello sulle serrature.

Serrature per porte blindate

Se la porta blindata è una persona, la serratura è il suo cuore, dal quale dipende buona parte delle sue funzioni.

È importante sottolineare subito che, per quanto sia importante la serratura, non da meno sono le altre componenti (organi).

Molte persone credono che sostituire la serratura di una porta blindata la renderà più sicura.

Ma, purtroppo, questo non è del tutto vero.

Sostituire la serratura di una porta esistente e credere di renderla più sicura è solo un’illusione.

Se si potesse trapiantare il cuore di un atleta olimpionico nel corpo di un anziano, credi che quest’ultimo si metterebbe a correre i 100 metri con tempi da record?

Oppure, se sostituissi il motore di un’utilitaria con quello di una Ferrari credi che diventerà un fulmine della strada?

Sostituire la serratura di una porta esistente richiede spesso diverse centinaia di euro di spesa (tra cilindro europeo, accessori e manodopera).

Fare questo intervento significa solo posticipare il problema ad un futuro molto vicino.

  1. Sostituendo la serratura invalidi qualsiasi garanzia sulla porta perché ne modifichi le componenti di base; inoltre, la serratura di per sé non garantisce una particolare certificazione di sicurezza della porta;
  2. Puoi anche inserire una serratura molto valida, ma la struttura e tutte le altre componenti non saranno certo allo stesso livello

Pertanto avrai un punto più sicuro ma tanti altri deboli, come ad esempio le cerniere, rostri, il telaio, ecc. (hai mai sentito dire: “le finestre tutte chiuse e la porta spalancata”?!);

Come ti ho già detto prima, dunque, si tratta, nella maggior parte dei casi, di una spesa molto onerosa.

Ma se riflettiamo un attimo, scopriamo che le nuove porte blindate sono detraibili fiscalmente al 50% in 10 anni.

Se sostituirai l’intera porta blindata (invece della semplice serratura) dopo 10 anni avrai una porta ancora solida e sicura e avrai recuperato metà dell’investimento.

Serrature per porte blindate prezzi: quanto costa cambiare serratura?

Se vuoi sapere quanto costa sostituire solo la serratura, ti lascio a questa tabellina in cui trovi un range indicativo di prezzi.

Tipologia di serraturaDurata dell’interventoPrezzi
Serratura a buon mercatodalle 4 alle 8 ore350 / 500€
Serratura di ultima generazionedalle 4 alle 8 ore500 / 800€

Classi antieffrazione porte blindate

Una porta di ingresso, per essere davvero blindata, deve essere certificata per un determinato livello di sicurezza antieffrazione.

Le classi antieffrazione sono cinque (come le stelle dei ristoranti o i voti su Trip Advisor).

Si va dal livello 1 più basso (porte da magazzino), fino ad arrivare al livello 5 (porte per banche, gioiellerie, uffici governativi/militari).

Per definire il livello di sicurezza di una porta, un tecnico di un istituto certificatore, si traveste da ladro e prova a scassinare la porta.

Valuta poi quanto tempo ci ha messo e quali strumenti ha dovuto utilizzare.

In base al tempo impiegato e al tipo di strumenti che ha usato per aprirla, vie ne definito il livello di sicurezza.

Questo vuol dire due cose:

Da una parte sappiamo che, con tempo illimitato a disposizione e certi attrezzi, qualsiasi porta può essere aperta.

Tuttavia, dall’altra sappiamo anche che, scegliendo un alto livello di sicurezza, i malintenzionati saranno scoraggiati e probabilmente non proverranno nemmeno ad aprirla: troppo rumore, troppo tempo e troppo alto il rischio di essere visti.

Ne vale la pena?

In sostanza, con una porta blindata di sicurezza elevata, il gioco non vale la candela per i ladri, a patto che non siano organizzati, conoscano orari e abitudini o sappiano che custodite qualcosa di molto prezioso.

I più recenti studi sui tentativi di furto dimostrano che, nella maggior parte dei casi, si tratta di malintenzionato occasionale, che coglie il momento propizio e ha con sè strumenti di fortuna (coltellini, cacciaviti).

Non può rischiare di fare troppo rumore e di essere visto, perciò i tempi di azione oscillano in genere fra i tre e i cinque minuti.

Una porta blindata a basso costo quindi sarà a forte rischio di effrazione.

Al contrario, una porta blindata di ultima generazione, con una serratura valida e installata da personale qualificato, funzionerà da deterrente per molti ladri, che per evitare di essere visti, sceglieranno di concentrarsi sulla porta accanto, ossia quella non blindata.

Quali sono le classi anti-effrazione?

Le classi anti-effrazione delle porte blindate sono cinque, in questa tabella ti spiegherò le differenze.

Classe Antieffr.ScassinatoreQuali strumenti utilizzaIdeale per
Classe 1ImprovvisatoForza fisica (calci, pugni, ecc)Magazzini o cantine con merce di poco valore
Classe 2Poco espertoColtelli, piccole tenaglieUffici o edifici industriali con merce di poco valore
Classe 3Abbastanza espertoCacciaviti o piedi di porcoAppartamenti condominiali
Classe 4EspertoSeghe, martelli, trapaniAppartamenti condominiali, case indipendenti
Classe 5Molto espertoTrapani, seghe a sciabolaBanche, orologerie, gioiellerie

Porte blindate che classe antieffrazione scegliere?

Se vivi in un appartamento all’interno di in un condominio, o in una casa indipendente, le classi di sicurezza migliori sono la classe 3 o la classe 4.

Noi consigliamo sempre la classe 4, perchè, rispetto alla 3, non c’è una grande differenza di prezzo, ma una grande differenza in termini di sicurezza.

Porte blindate prezzi

Eccoci giunti al capitolo più “delicato”, ossia quello sui prezzi.

I prezzi delle porte blindate solitamente variano in base a tre parametri

  1. Livello di sicurezza e relativi accessori
  2. Dimensioni (è una porta standard oppure fuori misura?)
  3. Disegno e colore del pannello esterno

In realtà c’è anche un quarto parametro, ultimo ma non meno importante, anzi!

La qualità della posa in opera e l’assistenza post vendita sono servizi  irrinunciabili, che garantiscono la sicurezza e la funzionalità della porta nel tempo.

Ok, Mauro, ho capito, ma io vorrei sapere quanto costano! – Mi dirai.

Le porte blindate da grande magazzino o supermercato hanno prezzi che vanno (più o meno) dai 600 ai 1.500 €.

Le porte blindate di aziende specializzate hanno prezzi che vanno dai 2.500/4.000 € per la classe di sicurezza 3 e dai 2.700 ai 5.000 € per la classe di sicurezza 4.

Ci sono poi le porte blindate per esterni, che devono essere sicure ma anche proteggere dagli agenti atmosferici, dal caldo e dal freddo.

I prezzi di queste porte oscillano dai 3.000 ai 6.000 € circa.

Tipologia di portaClasse AntieffrazionePrezzi*
Da InterniClasse 32.700 / 4.600€
Da EsterniClasse 33.200 / 5.000€
Da InterniClasse 42.900 / 5.400€
Da EsterniClasse 43.500 / 6.000€

*I prezzi sono netti e comprensivi di posa in opera.

Quale è il vero valore di una porta blindata?

La porta blindata è un elemento fondamentale della tua casa, protegge le persone e le cose più care, rende la vita più serena, elimina il rumore e gli spifferi.

Tutto questo in un unico oggetto, per un lunghissimo periodo di tempo.

Per questo è molto importante scegliere bene la tua porta blindata.

Se scelgo una porta blindata da 500 € significa che il valore che do ai miei cari e alle mie cose è 500.

Posso anche andare in un grande magazzino, acquistare la porta blindata, caricarla  e trasportarla a casa con fatica, affannandomi poi a scegliere un posatore, spesso senza conoscerlo e senza sapere se verrà eseguito un bel lavoro.

Devo anche sperare che tutti gli accessori per il montaggio siano compresi, che tutte le dimensioni siano corrette, che possa entrare bene nel vano della mia vecchia porta…insomma, tutta una serie di possibili rischi a fronte di un notevole dispendio di energie e tempo.

Se poi, alla fine di tutto questo, la porta non funziona bene, 500€ sarebbero comunque tanti, no?

È fondamentale affidarsi a professionisti del settore, che hanno esperienza, competenze specifiche e che, soprattutto, possono garantire soluzioni di alta qualità, un servizio di posa qualificato e assistenza puntuale ed efficiente.

La porta blindata diventa allora un investimento per il futuro, per la propria serenità e non solamente un costo fastidioso da affrontare.

La porta blindata è un bene durevole, non è un abito che cambia con le stagioni, perciò deve essere sicura e tecnologica.

Se acquisto una porta blindata oggi devo pensare che, ad esempio nel 2040, dovrà essere ancora sicura e non obsoleta, vulnerabile.

Perciò devo ragionare oggi con delle soluzioni tecnologiche d’avanguardia che mi facciano stare tranquillo domani.

Quando subiamo un’intrusione, aldilà del danno economico più o meno grosso, è soprattutto la violazione della propria intimità e degli spazi privati che fa male.

Sono situazioni delicate da affrontare, che hanno spesso contraccolpi psicologici e generano stati di ansia permanente.

Come scegliere le porte blindate? Conclusioni

Eccoci giunti alla fine di questo lungo articolo.

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che stai per fare una scelta consapevole, e spero di averti aiutato nel scegliere una porta blindata.

Se hai bisogno di cambiare la tua porta blindata, clicca qui e ottieni un preventivo.

Se invece hai bisogno di altre info, o di un semplice consiglio, lascia un commento utilizzando il forum qui sotto e cercherò di risponderti entro 24 ore.

Un caro saluto,
Mauro

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi con "*" sono obbligatori

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>