Negli ultimi anni l’estetica e la personalizzazione sono diventati criteri sempre più rilevanti nella scelta dei serramenti.
Le diverse aziende hanno progettato e realizzato soluzioni più originali e ricercate, per rispondere alle nuove esigenze dei clienti. Anche le porte blindate non sono sfuggite a questa nuova tendenza.
La porta blindata è l’elemento principale della casa che protegge i tuoi affetti e le cose più care.
La sicurezza è certamente l’aspetto prioritario ma è anche molto importante scegliere porte dall’aspetto gradevole e armonioso (dato che spesso sono voluminose e vistosa) che si integrino con lo stile interno.
In questo post scopriamo insieme le caratteristiche delle porte blindate filo muro, la differenza con le porte blindate raso muro a scomparsa, i prezzi e dove acquistarle.
Indice degli argomenti
Cosa sono le porte blindate raso muro?
Una porta blindata rasomuro è senza stipiti e cornici coprifilo, cioè si vede solo l’anta, posizionata sullo stesso livello del muro, come se ne fosse parte integrante.
Immagina di disegnare sulla parete con la matita un rettangolo e che questo magicamente si possa aprire e chiudere, proprio come una porta.
L’effetto visivo della porta blindata rasomuro è più o meno questo.
Cosa sono le porte blindate filo muro?
La porta blindata filomuro invece, ha un effetto simile alla raso ma presenta anche la cornice del telaio a vista.
Qual è la differenza fra porte filo muro e raso muro?
In sostanza la differenza tra filo muro e raso parete è che nel primo caso vedi solo l’anta nel muro, nel secondo vedi anche il telaio, sui tre lati dell’anta.
Entrambi i modelli costituiscono l’espressione più moderna di una porta blindata, votata al design; nuove interpretazioni degli spazi e dell’estetica, nate inizialmente per le porte interne e che, negli ultimi anni, hanno preso campo anche per quelle blindate.
Come sono fatte le porte blindate filo e raso muro?
Telaio in acciaio inossidabile
Le porte a scomparsa raso muro e filo muro sono realizzabili grazie a speciali telai in acciaio inossidabile, collocati tra il muro e l’anta e rimodellati per accogliere il cartongesso e l’intonaco delle pareti, scomparendo alla vista.
Spesso le aziende predispongono questi telai per abbinarli alle ante di una porta classica.
Perciò si può scegliere il modello d’anta di una porta tradizionale e poi impiegare il telaio per donarle l’effetto complanare al muro.
Cerniere a scomparsa
Le cerniere laterali, che consentono il movimento in apertura e chiusura, sono a scomparsa, cioè inglobate tra telaio e anta e non si vedono.
Le porte blindate con cerniere a scomparsa si possono aprire fino ad un massimo di 110° con un braccio limitatore sul lato in alto (per le porte blindate filo muro) e fino a 180° di apertura per le porte rasomuro.
Non costituiscono impedimento alle guarnizioni isolanti perimetrali, garantendo il corretto isolamento termoacustico.
Le porte blindate a scomparsa sono sicure?
Il livello di sicurezza antieffrazione, l’isolamento termico e acustico sono analoghi ad una porta blindata tradizionale, così come è possibile scegliere le stesse maniglie, serrature, accessori e pannelli.
Naturalmente sono disponibili anche serrature elettroniche apribili con card, tastierini numerici o lettori di impronte digitali e addirittura gestirne l’apertura in remoto, dovunque tu sia, con app specifiche su smartphone.
Quali sono le dimensioni standard delle porte blindate complanari?
Le dimensioni standard di una porta blindata filo/raso ad anta unica sono da 80 a 90 cm per la larghezza e da 200 a 210 cm per l’altezza.
Possono essere realizzate fuorimisura fino ad un massimo di 110 cm di larghezza e 250 cm di altezza, rispettando un determinato peso massimo.
Per alcuni modelli invece c’è il limite di 100cm per la larghezza e 240 cm per l’altezza.
Non è possibile averle con dimensioni più ampie per questioni tecniche, di garanzia e funzionalità.
Non è possibile farle vetrate o con inserti vetro per questioni di peso massimo. Il vetro blindato ha, infatti, un peso specifico rilevante nell’insieme della porta.
Tutte le porte di ingresso si aprono generalmente a tirare verso l’interno, cioè l’anta (vista da dentro casa) viene verso di te. In alcuni (rari) casi è necessario farla con apertura verso l’esterno, spesso per questioni di ingombro. Quest’ultima apertura non è disponibile per porte filo o raso muro.
È possibile realizzare porte blindate filo e raso muro anche per esterni, cioè più o meno esposte agli agenti atmosferici e al caldo/freddo, per case indipendenti o ville.
Porta blindata filo muro prezzo
Quali sono i prezzi delle porte blindate rasomuro e filomuro?
Le porte d’ingresso raso/filo richiedono tendenzialmente un investimento un po’ più alto rispetto ai modelli tradizionali.
I telai e le cerniere a scomparsa incidono maggiormente sull’aspetto economico.
Di solito le porte a scomparsa filomuro hanno un costo d’investimento leggermente inferiore alle porte rasomuro.
Dato che hanno speciali telai e la resa estetica finale è fondamentale, la corretta posa diventa imprescindibile.
Già per una blindata classica la posa è importantissima: variazioni millimetriche di anta, telaio e cerniere generano problemi immediati di isolamento, sicurezza e funzionalità.
Ancor di più per una porta filo/raso, dove qualsiasi minima imprecisione viene evidenziata dal fatto di essere integrata nella parete.
Pertanto, è necessario rivolgersi ad aziende specializzate e ben organizzate, che si occupano da diverso tempo di questa tipologia di porte, con posatori qualificati.
Altrimenti il rischio è non solo di ottenere un effetto indesiderato, ma di peggiorare il motivo principe della scelta, la bellezza estetica.
Per interni (Classe 3) | Per esterni (Classe 3) | Per interni (Classe 4) | Per esterni (Classe 4) | |
Standard | 2.700€ / 3.300€ | 3.100€ / 4.200€ | 2.900€ / 3.900€ | 3.600€ / 4.700€ |
Fuori misura | 2.900€ / 3.600€ | 3.300€ / 5.300€ | 3.100€ / 5.200€ | 3.800€ / 5.500€ |
Prezzi indicativi inclusa posa in opera, con pannelli interni ed esterni standard, maniglie standard.
Perchè scegliere una porta scomparsa filo muro?
La scelta di una porta ingresso filo muro interno o (ancor di più) raso muro è prevalentemente estetica.
Queste porte sono elementi di design contemporaneo, eleganti e minimali, che ben si adattano ad arredamenti moderni, ma anche classici, laddove l’anta viene verniciata come la parete, scomparendo in essa.
Inoltre, risultano meno voluminose e “ingombranti” ma con lo stesso livello di protezione e isolamento dei modelli classici; rendono gli ambienti più luminosi e funzionali, facendo sembrare gli spazi interni più ampi e aperti.
Le porte filo e raso muro svolgono una duplice funzione: da un lato la porta inglobata nel muro diventa parte di esso, con le sue finiture e tonalità di colore, dall’altro risalta come un mobile prezioso, un complemento al tuo arredo.
Quindi sicurezza, isolamento termico, praticità…ma anche eleganza minimale e stile.
Ottieni un preventivo gratuito
Se vuoi scoprire il prezzo di una porta blindata raso muro o filo muro interno, compila il form e ottieni un preventivo gratuito.
Un nostro responsabile ti contatterà entro 24 ore per fornirti tutti i dettagli di cui hai bisogno.
Se hai bisogno di altre informazioni, invece, lascia un commento qui sotto e condividi i tuoi dubbi e le tue domande con la community di Ariete Porte Blindate.
Un caro saluto,
Mauro
Ciao sono Mauro: marito di Gabriella e papà di due fantastici ragazzi: Andrea e Giorgia. Sono un imprenditore, esperto di finestre insonorizzate e di porte blindate e maratoneta per passione. Studio, sperimento e divulgo la mia professione attraverso il blog.
2 Commenti
Massimiliano mazzarella
Salve. Avrei bisogno di avere prezzo e tempi di consegna di un blindato rasomuro (verniciabile) per Interni di dimensioni 210*80.
Possibilmente con isolamento acustico
Mauro Semonella
Ciao Massimiliano,
Avrei bisogno di maggiori informazioni; puoi compilare questo form per richiedere un preventivo?
Un caro saluto,
Mauro