Registrare Porta Blindata: Come Regolare una Porta Blindata in 30 Secondi

Registrare Porta Blindata

La tua porta blindata non si chiude bene?

Tocca il pavimento oppure la chiave fa fatica a girare?

Ciao sono Mauro di Ariete Porte Blindate e oggi ti spiegherò come registrare la porta blindata.

In questo articolo scopriremo insieme che per risolvere questo problema ti servirà una semplice chiave a brugola per regolare la porta blindata, e che l’operazione è più semplice di quanto pensi!

Leggilo fino in fondo, risultati assicurati!

Registrare porta blindata: come regolare una porta blindata che non si chiude bene

Può capitare che con il passare del tempo la tua porta blindata ceda e che quando la apri o la chiudi, l’anta sfreghi sul pavimento.

Ti puoi accorgere che la tua porta è scesa anche quando girando la chiave fai fatica a chiudere.

Questo perché i perni della serratura non entrano perfettamente nei fori situati nel telaio provocando attrito.

Non ti preoccupare, è assolutamente normale.

Come fai a capire che è proprio questo il problema?

Prova la chiusura della chiave a porta aperta; se la chiave gira perfettamente vuol dire che in fase di chiusura i perni non entrano perfettamente nei fori.

Ora ti spiego come risolvere questo problema.

Regolazione cerniere porta blindata

Tempo richiesto: 15 minuti


Tutte le cerniere delle porte blindate hanno una vite a brugola all’interno.

Se avviti con la chiave esagonale (chiamata anche chiave a brugola) della giusta dimensione, la porta si alza, mentre se la sviti si abbassa.

Per registrare la tua porta blindata basta seguire questi 4 semplici passi.

  1. Rimuovi il tappino copri cerniera

    Procurati un cacciavite a taglio (o un qualsiasi oggetto affilato, come un coltello) e rimuovi il tappino di protezione della cerniera. Come alzare porta blindata

  2. Inserisci la chiave esagonale nella cerniera

    Dopo aver trovato la chiave a brugola della dimensione corretta, inseriscila nella cerniera della porta blindata. Regolazione altezza porta blindata

  3. Ruota la chiave a brugola in senso orario

    Ruota la brugola in senso orario (per alzare la porta blindata) fino a che non senti la brugola tirare, cioè quando diventa dura. Regolazione Cerniere Porte Blindate

  4. Ripeti l’operazione sulla cerniera superiore

    Fai la stessa operazione sulla brugola superiore, ossia quella situata in alto.
    Anche in questo caso, ruota fino a quando la brugola non è diventata dura.
    Fai attenzione ad applicare la stessa regolazione su tutti i cardini presenti.
    In questo modo hai sollevato la porta blindata in pochi secondi. Regolazione Cerniere Porte Blindate

Come abbassare la porta blindata

come abbassare porta blindata

Se invece volessi abbassare la porta blindata come devo fare?

Non ti preoccupare, la procedura è esattamente la stessa.

Ti basta ripetere l’intera operazione, ma ruotando la brugola in senso antiorario.

Vedrai che riuscirai ad abbassare la porta in pochi secondi.

Regolazione paraspifferi porta blindata

La barra paraspiffero è un meccanismo dotato di una guarnizione in gomma in grado di permettere la chiusura dello spazio fra porta e pavimento sottostante.

Funziona in modo totalmente automatico: una volta chiusa la porta, il paraspifferi scende automaticamente e si “appoggia” sul pavimento.

Le porte blindate Ariete, ad esempio, sono dotate di una lama parafreddo a 5 camere d’aria, che garantisce la massima protezione da infiltrazioni di aria, luce e polvere.

regolazione paraspiffero

Come si regola il paraspifferi?

Sulla parte posteriore della porta, in basso, fuoriesce una specie di piccolo pistoncino, solitamente in metallo o in materiale plastico.

Una volta visualizzato il pistoncino, sei pronto per partire con la regolazione.

Munisciti di una chiave esagonale

chiavi esagonali

Munisciti di una chiave esagonale della giusta dimensione (solitamente è da 3mm, ma alcune porte potrebbero necessitare di brugole di dimensioni differenti).

Inserisci la chiave esagonale nel foro

barra antispiffero

Dopo aver individuato il piccolo foro e determinato la dimensione corrispondente, inserisci la chiave esagonale all’interno.

Ruota il pistoncino

antispiffero porta blindata

Ruota il pistoncino di mezzo giro alla volta in senso antiorario.

Chiudi la porta

Chiudi l’anta mantenendo la maniglia abbassata e verifica se la lama parafreddo oppone resistenza e se si appoggia a sufficienza sul pavimento.

Ripeti l’operazione

antispiffero porta blindata

Se la barra paraspifferi non si appoggia al pavimento, ripeti l’operazione ruotando di un altro mezzo giro, fino a raggiungere l’altezza desiderata.

Conclusioni

Bene! Grazie a queste semplici operazioni di registrazione, la tua porta blindata è tornata a funzionare correttamente.

Con questo video spero di aver risolto il tuo problema di porta da registrare.

Sei riuscito a sollevare la porta blindata? O ad abbassarla? O a regolare la lama paraspifferi?

Se così non fosse, lascia un commento qui sotto spiegandomi il tuo problema specifico (cerca di essere il più dettagliato possibile in modo da aiutarmi a capire bene il problema) e cercherò di aiutarti.

Se invece questo articolo ti è stato utile, iscriviti al nostro canale youtube dove troverai altri video tutorial su come registrare una porta blindata.

Un caro saluto,
Mauro

30 Commenti

  1. Enzo

    Grazie per i consigli, il mio problema è che il corpo che scorre all’ interno del buco del pavimento sembra fuori asse, come non combaciasse più col foto. È sempre un problema di registrazione?

    • Mauro Semonella

      Ciao Enzo,

      I possibili problemi sono due:

      1) Il perno inferiore è spostato di pochissimo -> devi registrare la porta seguendo le istruzioni che trovi in questo articolo

      2) Il perno inferiore non lavora più correttamente -> in questo caso devi chiamare un tecnico.

      Un caro saluto
      Mauro

  2. Luca

    Ciao. Le mie cerniere non hanno alcun tappo per accedere alla brugola. Come posso fare? Grazie

    • Mauro Semonella

      Ciao Luca,

      Guarda nella parte inferiore della cerniera se c’è un foro con la brugola.

      Se non c’è nessuna regolazione devi rimuovere la porta e inserire delle rondelle per alzare l’anta.

      In quest’ultimo caso ti consiglio di rivolgerti a un tecnico.

      Un caro saluto,
      Mauro

  3. Francesco

    Ciao, il mio problema invece è quando il portoncino è chiuso, dal lato della serratura, la parte alta chiude perfettamente mentre la parte bassa del portoncino tra il montante e la guarnizione ha una luce di almeno 1cm.
    Come posso regolarla

    Grazir

    • Mauro Semonella

      Ciao Francesco,

      Significa che la porta è montata fuori piombo, ossia la parte alta non è in asse con la parte bassa.

      Puoi provare a svitare le viti che trovi sul telaio e avvicinare il telaio all’anta solo nella parte bassa fino a fare pressione con la guarnizione.

      Per risolvere completamente la situazione dovresti smurare il telaio e far rimontare la porta a piombo.

      Un caro saluto,
      Mauro

  4. Michele

    Salve la mia porta blindata rimane un pochino aperta nella parte bassa non facendo pressione sull’antispiffero come devo fare per regolarla e portarla in pressione solo in basso grazie.

    • Mauro Semonella

      Ciao Michele,

      Puoi agire in due modi:

      1) Abbassa leggermente la porta regolando le cerniere (guarda il video presente in questo articolo)
      2) Regola il paraspiffero (svitando una vite che si trova sul lato della porta, questa fa pressione sul telaio e fa scendere il paraspiffero).

      Un caro saluto,
      Mauro

  5. Stefano

    Buongiorno Mauro, ho appena preso un appartamento in affitto e la porta blindata era completamente fuori asse, al punto da non chiudere nemmeno tutte le mandate.

    Sono riuscito a regolarla quasi completamente, ma sembra che le cerniere siano bloccate: quando cercodi abbassarla, restano lente e la porta non si smuove, anche se c’è ampio spazio per la correzione.

    Come posso procedere?

    Grazie!

    • Mauro Semonella

      Ciao Stefano,

      I casi sono due:
      1) Le cerniere sono bloccate (spruzza del WD40 e aspetta un’oretta)
      2) Le cerniere sono arrivate a termine di regolazione, e anche se ti sembra che ci sia spazio per la regolazione, in realtà non ce n’è.

      Una piccola precisazione: attenzione perchè le cerniere vanno svitate entrambe.

      Un caro saluto,
      Mauro

  6. Ramona

    Buongiorno Mauro,il mio problema della porta blindata Alias è che dalla parte che si trova all’interno della casa, la maniglia non è piu attaccata alla rondella..
    Mi farebbe piaciuto allegare la foto,ma non vi è la possibilità.

    • Mauro Semonella

      Ciao Ramona

      Ecco la soluzione:

      1) Con una brugola da 3 devi liberare la maniglia dal perno

      2) Inserisci il perno dentro alla porta e stringilo forte con una pinza

      3) Inserisci nuovamente la maniglia stringendola con la brugola

      Un caro saluto,
      Mauro

  7. Michele

    Ciao,
    il mio problema è che la porta Dierre installata dal tecnico, quando “sbatte” o anche se viene chiusa senza essere accompagnata con estrema dolcezza, la porta invece che chiudersi, si riapre immediatamente.
    A cosa potrebbe essere docuto questo problema?

    • Mauro Semonella

      Ciao Michele,

      Si tratta di un problema di montaggio.

      Le cerniere fanno molla perchè la porta non è montata a piombo (in asse).

      Per risolvere il problema bisognerebbe smontare il telaio e rimontarlo esattamente in asse.

      Un caro saluto,
      Mauro

  8. Franco

    Buongiorno Mauro, il mio problema è che la chiusura a scrocco è diventata estremamente difficoltosa. Il perno smussato batte perfettamente in linea ma non mi è chiaro se devo stringere o allargare la fessura tra la porta e laparte fissa. Grazie

    • Mauro Semonella

      Ciao Franco,

      Prova ad allargare la fessura, perchè molto probabilmente la porta è ceduta perciò si è avvicinata alla parte fissa.

      Un caro saluto,
      Mauro

  9. Mara

    Buongiorno il mio vecchio portoncino blindato non si chiude più senza la chiave. Cioè basta una spinta per aprirlo. Può aiutarmi? Grazie mara

    • Mauro Semonella

      Buongiorno Mara,

      Se basta una spinta per aprirlo significa che la serratura è fuori uso.

      Ti consiglio di cambiare l’intera porta.

      Un caro saluto,
      Mauro

  10. alessio luigi

    ho montato un nuovo portoncino blindato. Tutto funziona perfettamente, L’unico incoveniente è che l portoncino, se lasciato aperto, tende a chiudersi; non rimane aperto. Come posso procedere per ovviare? Grazie

    • Mauro Semonella

      Ciao Alessio,

      Sicuramente durante il montaggio non hanno controllato il piombo e la bolla ed è per questo motivo che il portoncino blindato si chiude da solo.

      Per risolvere definitivamente bisognerebbe smontare il portone d’ingresso e metterlo a piombo.

      Un caro saluto,
      Mauro

  11. Emanuele

    Salve ho un problema sulla mia porta ho montato la serratura nuova cm quella vekkia nessuna modifica faccio la prima mandata la seconda nn va del tutta si ferma e lo scrocco nn entra nel buco.la causa può essere la regolazione delle cerniere? Attendo notizie grazie mille

    • Mauro Semonella

      Molto probabilmente si, Emanuele.

      Prova a ruotare la chiave a porta aperta. Se ruota senza problemi, significa che devi agire sulle cerniere come ho indicato in questo articolo.

      Un caro saluto,
      Mauro

  12. Anvelo

    Salve ho una porta tesio start 2, il mio problema che quando accostò la porta per chiuderla lo scoccco fatica ad entrare devo sbatterla forte. Come posso regolare tale problema non essendo un problema di centratura e piombo porta grazie

  13. Marina

    Buongiorno. Io ho il problema che la porta striscia sul pavimento. Ho serioso il tuo video ma le serrature della mia porta non hsmmo viti superiori come fai vedere tu ma laterali.
    Ho provato s stringerle una nessun risultato.

    • Mauro Semonella

      Ciao Marina,

      Le viti laterali non servono per alzare la porta, ma solo per regolarne l’asse.

      Hai controllato nella parte inferiore della cerniera? Generalmente le viti sono o sopra o sotto (spesso sotto ad un tappino di gomma).

      Un caro saluto,
      Mauro

  14. Daniele

    Buonasera, volevo chiederle
    La mia porta blindata quando è aperta le mandate girano bene. Quando la chiudo la seconda è terza manata per chiuderle devo spingere verso l’esterno perché la chiave fa veramente fatica. La cosa strana che quando fa caldo e il sole picchia sulla porta il problema sembra molto meno. Può dirmi quale può essere il problema.
    Grazie mille.

    • Mauro Semonella

      Ciao Daniele,

      Sembra proprio il problema di cui ti ho parlato nell’articolo qui sopra.

      Prova ad alzare la porta agendo sulle cerniere laterali (trovi tutte le info in questo video).

      Fammi sapere se riesci a risolvere il problema.

      Un caro saluto,
      Mauro

  15. Pasquale

    Buongiorno,
    poiché devo montare un pavimento tipo parquet dello spessore di 6mm (da posare sopra il pavimento esistente) ho necessità di alzare, di conseguenza, la porta blindata. Pertanto, agendo sulle cerniere tramite la chiave a brugola, di quanto max si può alzare la porta mod.Dierre?
    Grazie

    • Mauro Semonella

      Ciao Pasquale,

      L’operazione più corretta sarebbe quella di alzare non solo la porta ma anche il suo telaio.

      Questo perchè, se alzi solo la porta agendo sulle cerniere, i perni non entrano più bene all’interno dei fori presenti nel telaio.

      Per effettuare questa operazione, dovresti svitare le viti presenti nel telaio, e inserire dei piccoli spessori sotto allo stesso. In questo moto potrai recuperare 3-4mm.

      Solo a quel punto puoi agire anche sulle cerniere.

      Un caro saluto,
      Mauro

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi con "*" sono obbligatori

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>