Sei in cerca di maggiori informazioni sulla serratura per porta blindata?
Vuoi sostituirla e conoscere i prezzi, oppure verificare che quella che ti è stata installata sia fra le migliori sul mercato?
In entrambi i casi, sei capitato nel posto giusto.
Sono Mauro Semonella, titolare di Ariete Porte Blindate ed esperto di porte di sicurezza, e in questo articolo ti parlerò delle migliori serrature per porte blindate.
Troverai informazioni ultra dettagliate sulle caratteristiche e sui prezzi delle serrature a doppia mappa e a cilindro europeo e ti spiegherò come sostituire la serratura di una porta blindata.
Leggi l’articolo fino in fondo, risultati assicurati!
Serratura per porte blindate: tipologie, caratteristiche e prezzi
Indice degli argomenti
Quando pianifichiamo l’acquisto di una porta blindata, è utile acquisire le conoscenze di base per poter scegliere un prodotto che sia in grado di garantire massima sicurezza, protezione e isolamento acustico e termico nel rispetto anche dell’esigenza estetica.
Quali sono le caratteristiche che dobbiamo ricercare?
La migliore porta blindata non deve avere solo una grande solidità, resistenza e durabilità ma deve esserci anche esperienza da parte dei nostri interlocutori.
E quali sono gli elementi fondamentali sui quali è necessario prestare una particolare attenzione al momento della scelta e dell’acquisto?
La serratura è senz’altro uno dei principali.
Tipi di serrature
La serratura è il meccanismo che consente l’apertura e la chiusura della porta blindata. Per semplificare il concetto, potremmo immaginare la serratura come un contenitore che mette in moto i perni del telaio della porta blindata.
Le serrature di sicurezza si dividono in due grandi categorie: quelle a doppia mappa e quelle a cilindro europeo.
Vediamole insieme.
Serratura a doppia mappa
La doppia mappa è una tipologia di serratura un po’ vetusta e facilmente aggredibile; è una sorta di scatola metallica che contiene un carrello a cui sono attaccati i pistoni di chiusura.
Il movimento di tali pistoni è attivato dalla rotazione della chiave che aggancia e spinge il carrello; questo meccanismo può avvenire solo in presenza di una perfetta corrispondenza fra la lavorazione della chiave e la codifica delle lastre delle lamelle, chiamate gorges.
Compito fondamentale delle gorges è quello di impedire che altre chiavi possano azionare la serratura.
La doppia mappa è stata la prima vera e propria serratura per porta blindata, considerata per anni una rivoluzione nel campo della sicurezza; con il passare del tempo e l’evoluzione della tecnologia è però diventata oggi obsoleta e vulnerabile.
Il punto debole di questa serratura è costituito infatti dalla scarsa resistenza ai tentativi di effrazione: l’ingresso della chiave, risultando molto ampio, consente agli scassinatori di inserire al suo interno senza troppe difficoltà strumenti per la manipolazione.
Serratura a cilindro europeo
La serratura a cilindro è quella che presenta, appunto, il cilindro, considerato la vera e propria anima della serratura stessa.
È formato da un corpo centrale dentro al quale è inserito un barilotto che accoglie la chiave; quando la chiave ruota, il barilotto aziona il nottolino che a sua volta innesta i meccanismi interni della serratura.
Il cilindro europeo rende questa migliore serratura molto più sicura rispetto alla doppia mappa perché:
- presenta fessure più strette che rendono più difficile l’introduzione di strumenti finalizzati allo scasso;
- garantisce più solidità e resistenza avendo in dotazione rinforzi antistrappo e antitrapano;
- rende la duplicazione delle chiavi più complicata, essendo ottenibile solo tramite centri autorizzati previa esibizione di documento di proprietà.
Esiste in commercio un’ampia varietà di misure e modelli di cilindro che possono essere abbinati nello stesso serramento ad altri sistemi di sicurezza.
La lettura della normativa UNI EN 1303 del 2005, in particolare degli “otto parametri di certificazione”, può aiutarci nel momento della scelta e dell’acquisto poiché chiarisce bene il funzionamento del cilindro e dei suoi requisiti fondamentali: robustezza, sicurezza, durabilità e resistenza.
Molto importante è verificare innanzitutto l’attestazione del numero dei cicli di apertura e chiusura (il grado massimo valutato dalla normativa è quello attribuito al cilindro con attestazione di 100.000 cicli di apertura, che garantisce bontà di funzionamento e durata) e la presenza di certificazioni anti-trapano, anti-picking e anti-bumping:
- la certificazione anti-trapano è quella accordata al cilindro dotato di perno anti-foratura;
- la certificazione anti-picking è quella relativa al cilindro che impedisce il picking, ovvero l’apertura tramite manipolazione;
- la certificazione anti-bumping è quella attribuita al cilindro che nega il bumping, ovvero l’apertura mediante chiave contraffatta.
Ma quali sono le diverse tipologie di cilindro? E quali le migliori serrature europee di ultima generazione?
Vediamole insieme.
Tipologie di cilindro europeo
Le tipologie di cilindro più diffuse sono le seguenti:
- cilindro europeo con tessera, corredato cioè da una card che attesta la proprietà e che permette la duplicazione controllata delle chiavi presso i centri autorizzati;
- cilindro europeo blindato antistrappo, derivante dall’unione di un cilindro europeo certificato con un defender anti strappo;
- cilindro ricifrabile e riprogrammabile, pensato per appartamenti in affitto o locali adibiti a Bed&Breakfast, poiché modificabile rapidamente e in autonomia per poter utilizzare un nuovo gioco di chiavi, senza necessità di sostituire il cilindro stesso;
- cilindro europeo masterizzato, caratterizzato da un’unica chiave che può aprire due o più cilindri. Le masterizzazioni possono essere di tipo KA o semplice (in ambito domestico: un unico gioco di chiavi che apre varie serrature porte blindate) e tipo MK o di gruppo (ambito aziendale: una chiave differente per ogni serratura e una, chiamata “maestra”, che apre tutte le serrature).
Migliori cilindri europei 2023
Nell’anno 2023 i cilindri europei risultati più affidabili e resistenti sono:
- AP4 S Cisa
- Champions C48 Mottura
- Kaba
- ISEO Mod. R6 PLUS di sicurezza
- Dom Diamant
- Keso
- Evva
- Yale
In conclusione, la differenza principale fra la serratura a doppia mappa e quella a cilindro risiede nella struttura: poiché quella a doppia mappa è costituita generalmente da un corpo unico, si acquista, monta ed eventualmente sostituisce, in blocco; risulta quindi carente dell’intercambiabilità del meccanismo di apertura propria, invece, della serratura a cilindro europeo.
Come cambiare la serratura della porta blindata
Prima di spiegarti come sostituire la serratura mi preme chiarire un concetto fondamentale: la differenza fra la sostituzione dell’intera serratura o del solo cilindro europeo.
Qual è la differenza tra il cambio del cilindro e il cambio di tutta la serratura?
È facile confondere i due concetti e spesso le persone fraintendono le due operazioni: magari pensano di dover “cambiare la serratura” ma in realtà dovrebbero semplicemente provvedere alla sostituzione del cilindro.
La differenza invece è fondamentale:
il cambio del cilindro è un’operazione semplice e rapida, che comporta lo smontaggio di alcuni pezzi volto all’estrazione del cilindro vetusto o danneggiato e il rimontaggio successivo a cilindro nuovo inserito.
Il cambio dell’intera serratura presuppone una serie di interventi decisamente più lunghi e laboriosi:
- smontaggio della porta dalle cerniere
- smontaggio dei pannelli di legno e della serratura
- sostituzione con la nuova serratura
- predisposizione del nuovo cilindro e defender
In linea generale, per capire il tipo di intervento da effettuare, teniamo presente che:
- occorre sostituire l’intera serratura se desideriamo trasformare la serratura a doppia mappa in una serratura a cilindro;
- occorre sostituire il cilindro se possediamo una serratura a cilindro e la chiave non entra oppure non gira correttamente.
Sostituire serratura porta blindata da doppia mappa a cilindro europeo
La conversione della serratura da doppia mappa a cilindro europeo aumenta decisamente il livello di sicurezza dell’abitazione: la serratura a doppia mappa in questo modo viene rinnovata con la medesima serratura in versione cilindro europeo.
Puoi optare per un cilindro europeo a chiave piatta, magari con tessera di proprietà per il controllo della duplicazione, a seconda del grado di sicurezza che desideri raggiungere; e puoi applicare un defender a maggior protezione del cilindro.
Il defender serratura è un blocco unico realizzato in acciaio temperato e concepito per aumentare ancora di più la sicurezza della porta blindata: è una protezione fisica della toppa, che impedisce o comunque rende più complicata la manomissione della serratura che in questo modo potrà essere sbloccata solo tramite un magnete decodificato.
Il defender rinforza la parte centrale del corpo perché contribuisce a bloccare i tentativi di effrazione, mirati solitamente allo scasso del cilindro; il defender può proteggere da questi attacchi, a condizione però che abbia una forma ovale o a tronco di cono o arrotondata, in modo da non rappresentare un aggancio per gli strumenti dei rapinatori.
Così come i cilindri, anche i defender possono essere di vari tipi; i migliori sono quelli provvisti di serrature anti-tubo, anti-trapano, anti-strappo, anti-fresa e anti-scasso.
Migliori serrature porte blindate ultima generazione: quale scegliere?
Immagino che in questo momento ti starai chiedendo: “Qual è la migliore serratura per porta blindata? Quale quella più sicura?“
La risposta è semplice: la serratura più sicura è quella meno pubblicizzata.
Cosa intendi, Mauro? – Ti chiederai.
Intendo dire che il ladro, prima di aprire una serratura, la acquista dal ferramenta e la studia approfonditamente.
La sua attenzione, ovviamente, ricadrà sulle serrature porta blindata più comuni, ossia quelle più famose.
Perchè mai dovrebbe studiare l’apertura di una serratura che possiedono in pochi?
È proprio questo quello che intendo.
Per essere sicuro che il malintenzionato non possa conoscere la tua serratura (e che quindi eviti di scassinarla), ti consiglio di acquistare un prodotto non molto pubblicizzato.
Ok, perfetto, ma quindi, quale serratura scegliere?
La mia prima scelta ricade sulla Mul-t-lock di Assa Abloy, che viene prodotta e venduta esclusivamente per le porte blindate Ariete.
In alternativa, puoi optare per una serratura Cisa (che spicca per qualità e convenienza) o ISEO (particolarmente consigliata per le porte blindate ad apertura elettronica).
Tutte e tre i prodotti offrono una vasta scelta di modelli per ogni esigenza di sicurezza ed installazione.
Serrature porte blindate prezzi
Beh, immagino che, arrivato a questo punto dell’articolo, ti chiederai: quanto costa cambiare serratura porta blindata?
Sostituzione serratura prezzo
Per poter stimare il prezzo relativo alla sostituzione dell’intera serratura della porta blindata dobbiamo fare riferimento alla marca e al modello.
Il costo potrebbe variare da un minimo di 350-500, fino ad un massimo di 800 euro per serrature porte blindate di ultima generazione.
Sulla chiave generalmente sono indicati marca e modello della serratura, pertanto, disponendo di queste informazioni, puoi determinare un prezzo più preciso.
Sostituzione cilindro europeo prezzo
Per la sostituzione del solo cilindro invece, bisogna preventivare una spesa che va indicativamente da 80 a 200 euro.
Per quanto attiene ai tempi necessari per sostituire una serratura per porta blindata, il cambio del solo cilindro richiede un intervento variabile tra i 5 e i 25 minuti; quello di tutta la serratura potrebbe richiedere 2/3 ore per una porta non blindata e 4/8 ore per una blindata.
Tipologia di intervento | Prezzo | Tempo d’intervento |
Sostituzione intera serratura | da 80 a 200 € | 5-25 minuti |
Sostituzione cilindro europeo | da 350 a 800 € | 4-8 ore |
Serratura porta blindata bloccata
Ora parliamo di un argomento differente, ossia di come fare quando ci si trova davanti a una serratura blindata bloccata.
Analizziamo insieme le quattro cause principali e le relative soluzioni.
Quando la porta blindata si blocca, la chiave non ruota più: l’errore più comune è quello di forzare la rotazione della chiave.
Questo gesto potrebbe comportare la deformazione o addirittura la rottura della chiave e il peggioramento quindi della condizione del cilindro.
In linea generale, la serratura a doppia mappa si può bloccare per vetustà, usura, o cattiva manutenzione:
- il logoramento delle gorges può portare al salto dello scatto, con la chiave che ruota solo di un mezzo giro, senza spingere il carrello che a sua volta dovrebbe muovere i pistoni;
- la cattiva manutenzione può derivare da serrature blindate che non sono mai state lubrificate o che sono state oliate con prodotti viscosi che, intrappolando anche la polvere, hanno impedito il regolare scorrimento delle gorges.
Come sbloccare la serratura: le 5 cause e soluzioni
Nel dettaglio, se la serratura si blocca, la chiave non gira e risulta impossibile aprire la porta blindata, le cause potrebbero essere le seguenti:
Chiave incastrata nella serratura
La chiave potrebbe essere rimasta incastrata nella serratura: le chiavi moderne hanno dei piccoli fori che si possono otturare per sporcizia e ruggine.
Per risolvere questo problema può essere utile lubrificare la serratura con un prodotto specifico, come ad esempio il WD40 (si spruzza una piccola quantità all’interno della serratura e sulla chiave e, se l’inserimento difficoltoso era rappresentato da questo problema, la serratura riprenderà a funzionare perfettamente) o la grafite.
Entrambi i prodotti sono facilmente reperibili in qualsiasi ferramenta.
Fondamentale è non utilizzare mai l’olio perchè attira polvere e forma un impasto che, lungi dal risolvere il problema, lo complica ancora di più.
Per maggiori informazioni, guarda il video qui sotto e scopri come lubrificare la serratura di una porta blindata.
Chiave inserita all’interno della porta
Se qualcuno introduce una chiave dall’interno, non si riesce a ruotare il cilindro dall’esterno e quindi in questo caso basterebbe chiedere a chi si trova dentro di togliere la chiave inserita nella porta blindata.
Può sembrare un consiglio banale, ma ti assicuro che non lo è.
In oltre 25 anni di esperienza, mi è capitato più volte di dover intervenire in situazioni del genere.
Chiave spezzata nella serratura
La chiave potrebbe essersi spezzata all’interno della serratura; in tal caso bisogna rimuoverla utilizzando, ad esempio, un ferro ad uncinetto (lo stesso impiegato per lavorare a maglia).
Per maggiori informazioni guarda il video qui sotto.
La porta blindata deve essere regolata
La porta blindata potrebbe avere bisogno di essere regolata; se, con la porta aperta, la chiave non fa fatica a ruotare, allora significa che occorre solo registrare la porta blindata.
Se sforza anche a porta aperta, viceversa la serratura è da verificare.
Nel video qui sotto ti mostro come regolare la porta blindata in pochi semplici passi.
Cilindro europeo danneggiato
Se il cilindro è stato forzato oppure è vetusto, potrebbe aver sofferto leggere modifiche strutturali che non ne permettono l’apertura.
L’unica soluzione in questo caso è chiamare un tecnico che, per aprire la porta blindata, sarà però costretto a perforare il cilindro che, successivamente, dovrai per forza sostituire.
Per maggiori informazioni, leggi l’articolo su come sbloccare una serratura bloccata.
Conclusioni
In conclusione, quando pianifichi l’acquisto di una porta blindata, se vuoi ottenere buoni livelli di sicurezza, devi scegliere serrature, cilindri europei e defender di massima qualità, in grado di garantire, oltre al rispetto della tua salvaguardia, anche la durata nel tempo.
In commercio esiste una gamma molto estesa di marchi e modelli che potrebbe a prima vista confonderti e scoraggiarti; non perderti d’animo e cerca di prestare una particolare attenzione al cilindro che, come ti ho illustrato precedentemente, è il vero e proprio cuore della serratura.
Il prezzo di un buon cilindro europeo varia da 200 a un massimo di 400 euro circa per quelli meccanici, e intorno a 700 euro circa per quelli elettronici. Attenzione con gli acquisti online a prezzi ribassati, che potrebbero poi nella pratica rivelarsi non così vantaggiosi.
Con questo articolo spero di averti aiutato a capirne di più sulle serrature di sicurezza per porte blindate e tutti i componenti.
Se hai bisogno di sostituire la porta blindata, richiedi un preventivo gratuito.
Hai bisogno di altre informazioni? Lascia un commento qui sotto.
Quando riesco rispondo sempre a tutti.
Un caro saluto,
Mauro
Ciao sono Mauro: marito di Gabriella e papà di due fantastici ragazzi: Andrea e Giorgia. Sono un imprenditore, esperto di finestre insonorizzate e di porte blindate e maratoneta per passione. Studio, sperimento e divulgo la mia professione attraverso il blog.
5 Commenti
Silvano Galmarini
Ciao Mauro, sono Silvano,
ho un problema alla serratura delle porta blindata, datata.
Vorrei fissare un appunta per conoscere cosa fare, tempi e costi.
Grazie, saluti.
S. GALMARINI.
PS: WAPP. 3406617036 Varese città.
Mauro Semonella
Buongiorno Silvano,
Ti informo che non effettuiamo sostituzione della sola serratura.
Se volessi sostituire l’intera porta blindata, puoi richiedere un preventivo.
Un caro saluto,
Mauro
lello
Ottimo articolo, perfetto per i meno esperti e per garantire una buona assistenza e durata nel tempo! Complimenti!
lello
Ottimo articolo, perfetto per i meno esperti e per garantire una buona assistenza e durata nel tempo! Complimenti!
Mauro Semonella
Grazie lello.
Un caro saluto,
Mauro