La serratura della tua porta blindata si è bloccata?
Ciao sono Mauro di Ariete Porte Blindate e oggi ti spiegherò come fare per risolvere il problema di serratura bloccata della tua porta blindata.
In questo articolo scopriremo insieme che questo problema è dovuto nel 99% dei casi a una delle quattro cause più frequenti.
Continuando a leggere, scoprirai che tre di questi quattro problemi sono risolvibili in pochi istanti, mentre per l’ultimo problema è necessario chiamare un tecnico specializzato.
Leggilo fino in fondo, risultati assicurati!
Serratura Porta Blindata Bloccata: Come aprirla?
Se la tua chiave improvvisamente non gira e non riesci ad aprire la tua porta blindata potrebbe essere per una di queste cause:
- La chiave è rimasta incastrata nella serratura
- C’è una chiave all’interno della porta
- Chiave rotta nella serratura
- Il cilindro è danneggiato
Non ti preoccupare, sono problemi molto frequenti soprattutto in caso di serratura vecchia.
Analizziamone insieme uno per uno.
Problema N.1: Chiave incastrata nella serratura
Devi sapere che le chiavi moderne hanno dei piccoli fori che, con il passare del tempo, per via della polvere si possono sporcare e otturare.
Quando ciò accade, la chiave entra con fatica e ruota con difficoltà.
Qual’è la soluzione?
Per risolvere questo problema l’unica soluzione consiste nella lubrificazione della serratura tramite dei prodotti specifici:
- WD40
- Grafite in polvere
1. WD40
Il WD40 è probabilmente il miglior lubrificante per serrature di porte blindate che ho provato in più di 30 anni di lavoro.
Per utilizzarlo correttamente ti basta seguire questi tre semplici passaggi:
- Spruzza il lubrificante nel foro della serratura (non utilizzarne troppo, perchè se fuoriesce dalla serratura potresti macchiare la tua porta)
- Spruzza il lubrificante sulla chiave.
- Inserisci ed estrai la chiave nella serratura per due o tre volte. In questo modo farai espandere il lubrificante all’interno della serratura.
Se la chiave non entra correttamente, spruzza ancora una piccola quantità di WD 40 nella serratura.
Prova a inserire di nuovo la chiave. A questo punto la serratura porta blindata dovrebbe funzionare perfettamente.
Puoi trovare il WD40 a pochi euro in qualsiasi ferramenta oppure su Amazon.
2. Polvere di grafite
Una soluzione alternativa al WD40 è la polvere di grafite.
La grafite è il materiale di cui è composta la punta della matita ed è uno dei prodotti più utilizzati in passato per lubrificare le serrature.
Se vai da un ferramenta “vecchia scuola” ti consiglierà senza dubbio la polvere di grafite.
E’ ideale perchè la polvere aderisce al metallo lubrificando senza ungere (quindi senza raccogliere polvere o altri residui) e senza creare danni ai cilindretti interni delle serrature.
Come si usa la polvere di grafite?
Per lubrificare le serrature segui questi tre semplici passaggi:
- Inserisci la punta del tubetto di grafite in polvere nella serratura.
- Premi il tubetto per un paio di volte. Non usarne troppa, anche piccole quantità saranno efficaci per lungo tempo.
- Inserisci ed estrai la chiave nella serratura per due o tre volte.
In questo modo puoi capire se la grafite ha funzionato: se la chiave continua ad entrare con difficoltà, aggiungi ancora un po’ di grafite e prova nuovamente.
A questo punto la serratura dovrebbe funzionare perfettamente.
Qui sotto ti lascio il video che spiega passo per passo come fare per lubrificare la serratura della tua porta blindata.
Problema N.2: Chiave inserita dall’interno
Nelle vecchie serrature, se qualcuno inserisce una chiave dall’interno, non è possibile far ruotare il cilindro dall’esterno.
Ecco la soluzione:
Ti basterà semplicemente dire alla persona che si trova all’interno della tua casa di rimuovere la chiave inserita nella porta.
Se in casa non c’è nessuno dovrai necessariamente contattare un tecnico specializzato, che provvederà a forare il cilindro per poter aprire la porta.
Problema N.3: Chiave rotta nella serratura
Se la chiave si è spezzata dentro al cilindro della tua porta, devi per forza estrarre la chiave rotta.
La soluzione più semplice?
Per estrarre la chiave rotta ti consiglio di munirti di un ferro ad uncinetto (quelli che si usano per fare la maglia).
Basta inserirlo nella parte inferiore del nottolino dove ci sono i dentini della chiave ed estrarre il pezzo rotto.
Ho parlato di questo problema più approfonditamente in questo articolo: Chiave rotta nella serratura
Problema N.4: Cilindro danneggiato
Beh, se sei arrivato fin qui senza riuscire a risolvere il problema, ho una brutta notizia per te: questo è infatti il caso peggiore.
Se il cilindro è vecchio oppure è stato forzato, potrebbe aver subito dei danni che non ne consentono l’apertura.
Per risolvere il problema c’è un’unica soluzione: dovrai chiamare un tecnico specializzato che forerà il cilindro per poter aprire la porta blindata bloccata.
A questo punto dovrai procedere con la sostituzione del cilindro.
Conclusioni
Bene! Con questo articolo spero di aver risolto il tuo problema di serratura bloccata.
Se così non fosse, lascia un commento qui sotto spiegandomi il tuo problema specifico (cerca di essere il più dettagliato possibile in modo da aiutarmi a capire bene il problema) e cercherò di aiutarti.
Se invece questo articolo ti è stato utile, iscriviti al nostro canale youtube (clicca qui) dove troverai altri video tutorial su come regolare la tua porta blindata.
Ciao da Mauro
Alla prossima
Ciao sono Mauro: marito di Gabriella e papà di due fantastici ragazzi: Andrea e Giorgia. Sono un imprenditore, esperto di finestre insonorizzate e di porte blindate e maratoneta per passione. Studio, sperimento e divulgo la mia professione attraverso il blog.
Lascia un Commento