Serratura a Doppia Mappa: Sostituzione, Prezzi e Come Proteggerla

serratura doppia mappa

Sei in cerca di maggiori informazioni sulla serratura a doppia mappa?

Devi sostituirla e vuoi conoscere il prezzo, le differenze con il cilindro europeo oppure come proteggerla?

Sei capitato nel posto giusto.

Se non mi conosci mi presento, mi chiamo Mauro Semonella, sono il titolare di Ariete Porte Blindate ed esperto di porte e serrature di sicurezza e in questo articolo ti parlerò a 360 gradi della serratura a doppia mappa.

Se leggerai l’articolo fino in fondo, scoprirai tutto ciò che devi sapere su questa tipologia di serratura.

Sei pronto? Iniziamo!

Tutto quello che devi sapere sulla serratura a doppia mappa

Quando arriva il momento di acquistare o cambiare la porta blindata della tua casa, la vastità dell’offerta presente sul mercato potrebbe effettivamente demoralizzarti e scoraggiarti, ma in realtà i passi da compiere sono davvero pochi.

Quindi, animo!

Ti basta comprendere i concetti base da cui partire per riuscire a individuare il prodotto che fa per te, che sia cioè in grado di assicurarti protezione, sicurezza, isolamento acustico e termico e – perché no – anche rispetto dei canoni estetici della tua abitazione.

I requisiti che devi ricercare nella tua porta di sicurezza – e naturalmente nella serratura blindata che dovrai installare – sono solidità, resistenza e durabilità, senza prescindere però dal pretendere il giusto grado di competenza da parte delle persone a cui ci rivolgiamo.

Cerchiamo quindi innanzitutto di capire se le serrature a doppia mappa sono sicure e le differenze tra le due principali tipologie di serrature.

Serratura a doppia mappa o cilindro europeo?

La serratura è il “cuore pulsante” della porta blindata, quindi prestiamo particolare attenzione alle sue peculiarità e prerogative.

Il primo passo da compiere per la scelta giusta della serratura è capire la differenza tra quella a doppia mappa e il cilindro europeo.

Serratura a doppia mappa

La doppia mappa è stata la prima serratura concepita per la porta blindata.

L’evolversi della tecnologia l’ha però convertita oggi in uno strumento fragile e vulnerabile.

La doppia mappa è un meccanismo formato da una sorta di carrello a cui sono collegati i pistoni di chiusura.

porta blindata con serratura a doppia mappa

La chiave mette in moto i pistoni, aggancia e spinge il carrello: questo funzionamento è possibile solo se esiste una perfetta corrispondenza fra l’intaglio della chiave e la codifica delle lastre delle lamelle, chiamate gorges.

Le gorges devono quindi impedire a eventuali chiavi estranee di azionare la serratura.

Le serrature a doppia mappa sono sicure?

No. La fragilità e vulnerabilità della doppia mappa è costituita dalla debole resistenza ai tentativi di scasso: l’ingresso della chiave risulta essere infatti abbastanza ampio da permettere ai ladri di introdurre nella toppa strumenti per l’effrazione, quali ad esempio la cosiddetta “chiave o grimaldello” (comunemente chiamata chiave bulgara).

La chiave bulgara è un tipo di grimaldello utilizzato per compiere furti senza lasciare alcuna traccia: questo strumento consente infatti ai malintenzionati di introdursi in casa senza scasso, perché riesce ad aprire le porte replicando la chiave originale.

Le vittime dei furti, oltretutto, non vengono risarcite dalle società assicuratrici perché le porte e i serramenti appaiono intatti, non essendo stati tecnicamente scassinati.

Il grimaldello bulgaro è efficace con le serrature a doppia mappa di prima generazione azionate dalle chiavi a stelo lungo.

Con questa tipologia di chiave, il grimaldello riesce a inserirsi come se possedesse la cifratura esatta, allineando le piastre sagomate nella posizione che va a liberare il perno di bloccaggio (cosiddetto mentonnet): la chiave in tal modo ruota e i chiavistelli fuoriescono.

Quindi, se la serratura è vecchia, il modello di chiavistello è molto comune o non abbiamo mai installato un cilindro europeo, sarebbe meglio cominciare a valutare l’opportunità della conversione.

Serratura a cilindro europeo

La serratura a cilindro è un meccanismo formato da un dispositivo in cui è inserito un barilotto nel quale viene introdotta la chiave: la chiave aziona il barilotto, il barilotto mette in moto il nottolino, il nottolino avvia a sua volta i meccanismi interni della serratura.

Il cilindro europeo è una serratura decisamente più sicura rispetto alla doppia mappa perché presenta un ingresso più stretto che complica l’introduzione di strumenti per l’effrazione; ha rinforzi antistrappo e antitrapano e quindi assicura più solidità e resistenza; le sue chiavi sono difficilmente duplicabili, perché necessitano della certificazione attestante la proprietà e sono ottenibili solo presso i centri autorizzati.

Cilindro Europeo con Defender

Il mercato propone una vasta scelta di misure e modelli di cilindro che possono essere combinati ad altri sistemi di sicurezza nello stesso serramento.

Se decidiamo in favore del cilindro, può facilitarci il compito la lettura degli “otto parametri di certificazione” specificati all’interno della normativa UNI EN 1303 del 2005, molto esaustiva in tema di funzionamento del cilindro e delle sue principali prerogative (certificazioni anti-trapano, anti-picking e anti-bumping).

Qual è la differenza fra doppia mappa e cilindro europeo?

In definitiva, la differenza essenziale fra la serratura a doppia mappa e quella a cilindro consiste nella struttura: la doppia mappa è costituita generalmente da un solo elemento e quindi si acquista, si installa ed eventualmente si sostituisce, come corpo unico.

Nella maggior parte dei casi non gode pertanto dell’intercambiabilità propria invece del cilindro europeo.

Come proteggere la serratura a doppia mappa

Abbiamo già evidenziato come la fragilità e vulnerabilità della doppia mappa siano rappresentate dalla debole resistenza ai tentativi di scasso perché la toppa è abbastanza ampia da consentire ai malviventi di introdurre all’interno strumenti per l’effrazione.

Un altro punto debole risiede nel tipo di funzionamento che implica notevoli giochi meccanici a causa dello slittamento delle gorges.

Tali “giochi” permettono infatti allo scassinatore di riuscire a manipolare la serratura con uno strumento chiamato gancio Tastatore o anche gancio di Hobbs; con il passare del tempo i giochi meccanici accrescono inesorabilmente, rendendo la serratura sempre meno sicura e vulnerabile.

Come fare quindi per renderla più sicura?

Un buon sistema per migliorare la sicurezza della doppia mappa è quello di difendere l’ingresso della chiave con un defender magnetico che tiene sigillato l’accesso alla toppa e solo avvicinando una chiave magnetica il defender si apre e rende libero l’accesso.

Il defender è un blocco in acciaio temperato che impedisce o comunque rende più complicata la manomissione della serratura.

Quali sono le migliori serrature a doppia mappa

Abbiamo accennato parlando del grimaldello bulgaro che le migliori serrature doppia mappa sono quelle di nuova generazione.

Tra le moltissime serrature presenti sul mercato, quelle prodotte da Cisa, Mottura e Sicuremme si distinguono per qualità e convenienza.

Tutte le aziende sopra menzionate offrono una vasta scelta di modelli che si adattano facilmente a ogni esigenza di sicurezza ed installazione.

Le serrature a doppia mappa in genere risultano essere intercambiabili con le più moderne versioni a cilindro, anche se la sostituzione talvolta non sempre si rivela conveniente a livello economico.

Per alcuni vecchi modelli di doppia mappa inoltre, può essere difficoltoso trovare la serratura a cilindro corrispondente, a meno che non si modifichi la struttura della porta stessa.

Mottura, Cisa e Securemme hanno aggiornato la propria serratura a doppia mappa di ultima generazione modificando le gorges in modo tale da complicare il lavoro dello scassinatore.

Le migliori serrature a doppia mappa sono quelle che, oltre a tale innovazione anti decodifica, presentano un rinforzo sulle gorges o una speciale sfera in acciaio per vanificare i tentativi di effrazione tramite foratura.

Serrature a doppia mappa: prezzi

Il costo relativo al cambio dell’intera serratura della porta blindata dipende dalla marca e dal modello.

La spesa si aggira comunque da un minimo di 350-500, fino ad un massimo di 800 euro per serrature di ultima generazione.

Sulla chiave generalmente sono indicati marca e modello della serratura, pertanto, disponendo di queste informazioni, è possibile stimare un prezzo con più precisione.

Per la sostituzione della serratura a doppia mappa bisogna tenere in considerazione una spesa oscillante tra 80 e 200 euro.

Il prezzo di un buon cilindro europeo varia da 200 a un massimo di 400 euro circa per quelli meccanici, e intorno a 700 euro circa per quelli elettronici.

Per quanto riguarda il tempo necessario per sostituire serratura doppia mappa per porta blindata, la sostituzione del solo cilindro richiede un intervento variabile tra i 5 e i 25 minuti; quello di tutta la serratura potrebbe necessitare fino a 2/ 3 ore per una porta non blindata e 4/8 ore per una blindata.

Sostituzione serratura doppia mappa

Abbiamo chiarito le principali differenze tra le due tipologie di serratura, quindi concentriamoci ora su quelle relative all’eventuale cambio dei due meccanismi.

C’è infatti differenza tra il cambio del cilindro e quello dell’intera serratura, ed è importante non confondere le due operazioni: forse pensiamo di dover “cambiare la serratura” ma in realtà dobbiamo solo intervenire sul cilindro.

Se sostituiamo il cilindro, dobbiamo solo smontare alcuni pezzi, estrarre il cilindro vetusto o danneggiato e rimontare quello nuovo: è un’operazione decisamente semplice e rapida.

Il cambio dell’intera serratura invece è un po’ più complicato e laborioso perché occorre smontare la porta dalle cerniere e dai pannelli di legno, sostituire con la nuova serratura, predisporre il nuovo cilindro e applicare magari un defender.

Comunque, per capire il tipo di intervento che la nostra porta necessita, potremmo utilizzare il seguente criterio:

  • se desideriamo trasformare la serratura a doppia mappa in una serratura a cilindro, dovremo valutare di sostituire l’intera serratura;
  • se la chiave non entra oppure non gira correttamente e possediamo una serratura a cilindro, dovremo valutare di sostituire il cilindro.

Il cambio della serratura da doppia mappa a cilindro europeo aumenta il livello di sicurezza della nostra abitazione: la doppia mappa in questo modo viene rinnovata con la medesima serratura in versione cilindro europeo.

Un suggerimento utile è scegliere un cilindro europeo a chiave piatta, con tessera di proprietà per il controllo della duplicazione, e un buon defender a protezione ulteriore del cilindro.

Chiave a doppia mappa bloccata nella serratura

Se a un certo punto la chiave non ruota all’interno della serratura, significa che la nostra porta blindata è bloccata.

La prima cosa da fare è evitare di forzare la rotazione della chiave.

In questo modo, infatti, potremmo contribuire a deformare la chiave o addirittura romperla.

In linea generale, se la serratura a doppia mappa si blocca, i motivi potrebbero essere essenzialmente tre, vediamoli insieme.

La serratura è vecchia

Il logoramento delle gorges potrebbe causare il salto della mandata (ovvero dello scatto) con la chiave che, ruotando solo di un mezzo giro, non spinge il carrello e il carrello a sua volta non muove i pistoni.

Questo significa che l’allineamento delle gorges non coincide più con la mappatura iniziale della chiave.

Cattiva manutenzione

Il blocco deriva in tal caso da serrature mai lubrificate o che sono state trattate con prodotti troppo viscosi che hanno catturato la polvere impedendo il regolare scorrimento delle gorges.

In questo caso dai un’occhiata al mio video su come lubrificare una serratura.

Le gorges si sono rovinate solo da un lato

Per fare in modo che si riesca ad aprire la porta, bisognerebbe tagliare i denti della chiave a doppia mappa da un lato.

Purtroppo non si riesce a capire quale sia il lato giusto da tagliare, per cui, se si è in possesso di più chiavi, è necessario fare due tentativi:

  1. taglia un lato su una prima chiave, prova ad inserirla e ad aprire la porta
  2. se la porta non si apre, taglia l’altro lato su una seconda chiave.
chiave a doppia mappa

Conclusioni

In conclusione, quando arriva il momento di acquistare o cambiare la porta blindata della nostra casa, se desideriamo raggiungere un buon livello di sicurezza, dobbiamo scegliere una serratura che garantisca principalmente sicurezza e durabilità.

Abbiamo visto che il mercato offre una scelta molto ampia di marchi e modelli che a prima vista potrebbe demoralizzarci, abbiamo imparato anche a non lasciarci scoraggiare e a concentrarci sulle caratteristiche fondamentali della serratura per capire quale possa essere quella che soddisfa maggiormente le nostre esigenze.

Un suggerimento finale è quello di prestare particolare attenzione agli sconti applicati sugli acquisti in rete, poiché potrebbero rivelarsi dei meri “specchietti per le allodole”.

La scelta della serratura più consona per la nostra abitazione può avvenire anche attraverso la sperimentazione “fisica” di un gesto quotidiano quale è, appunto, l’apertura e la chiusura di una porta d’ingresso messa a disposizione dei suoi fruitori.

Se hai bisogno di sostituire la tua porta blindata, ottieni un preventivo gratuito.

Un caro saluto,
Mauro

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi con "*" sono obbligatori

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>