Caratteristiche porte blindate: come è fatta una porta blindata?

porte blindate caratteristiche

Al giorno d’oggi proteggere la propria abitazione da ladri o malintenzionati è diventata una priorità per ogni famiglia.

Installare un sistema di allarme può essere una soluzione efficace; ma ancora più utile è l’installazione di una porta blindata.

Le porte e portoni blindati, come dice il loro stesso nome, sono chiusure speciali che vengono utilizzate per l’ingresso di casa, e che offrono una maggiore protezione contro i tentativi di effrazione.

La porta blindata viene inclusa tra i meccanismi di difesa passiva: essa serve a creare un deterrente per chi voglia provare a scassinare la serratura per penetrare nell’appartamento, e a rendere più difficoltosa tale operazione.

Naturalmente, affinché la porta possa essere davvero efficace nel raggiungimento di questi scopi, deve possedere delle determinate caratteristiche.

Scopriamo quali sono le caratteristiche delle porte blindate che bisogna considerare al momento dell’acquisto.

Ma prima di iniziare, due precisazioni:

  1. Trattandosi di prodotti estremamente specialistici, è importante soprattutto rivolgersi sempre ad aziende di comprovata fiducia e ad operai che sappiamo esattamente come trattare il prodotto.
  2. Il costo dell’articolo e del lavoro dipenderà da quali sono le tue singole esigenze e dal tuo contesto abitativo.

Come è fatta una porta blindata ?

Per prima cosa è bene sapere quali caratteristiche della porta blindata la differenziano da una porta standard.

Si definisce blindata una porta che abbia una determinata struttura fisica che rende difficoltosa la sua apertura qualora non si disponga dell’apposita chiave.

Affinché la porta opponga resistenza ad un tentativo di apertura fraudolenta, deve essere composta di alcune parti ben determinate e deve essere realizzata con materiali molto robusti e resistenti.

Le parti di una porta blindata

struttura porta blindata
Struttura di una porta blindata

Le principali componenti di una porta blindata sono:

  1. pannello interno;
  2. lamiera;
  3. scocca;
  4. lama parafreddo;
  5. telaio;
  6. falso telaio (o controtelaio);
  7. pannello esterno.

Vediamo insieme i più importanti, partendo dal telaio.

Falso telaio porta blindata

falso telaio porta blindata
Installazione del falso telaio porta blindata

A differenza di una porta tradizionale, la porta blindata è composta da due telai: il primo è detto controtelaio, falso telaio o telaio morto.

Si tratta di una struttura porta blindata in acciaio che viene posizionata sulla muratura.

Spesso, se la muratura non presenta sufficiente robustezza e corre il rischio di venire abbattuta insieme al controtelaio, viene rinforzata.

Ciò può richiedere l’inserimento di materiale cementizio e di una rete metallica, per il cui inserimento potrebbe rendersi necessaria la rimozione dell’intonaco esterno.

Ci sono però anche casi in cui si può intervenire senza fare modifiche consistenti.

La necessità di interventi in muratura potrebbe essere una delle prime voci di spesa opzionali da considerare quando si richiede l’installazione di un portoncino blindato in un’abitazione già esistente.

In fase di costruzione dell’edificio, naturalmente, la collocazione del controtelaio può avvenire contestualmente all’erezione del muro.

Telaio porta blindata

telaio porta blindata
Installazione telaio porta blindata

Il secondo telaio viene montato sopra al controtelaio ed è quello sul quale verrà innestata la porta propriamente detta.

Il telaio del portone blindato è realizzato in lamiera e presenta le scanalature per la serratura e i punti di innesto delle cerniere.

Queste ultime sono solitamente due, come in una porta tradizionale, ma possono anche diventare tre qualora la porta blindata abbia particolare spessore e volumetria, come nel caso in cui utilizzi anche pannelli di vetro blindato.

Telai e controtelai porte blindate sono saldamente fissati al muro grazie a delle zanche che penetrano nella muratura fissa anche per 10 o 15 centimetri.

Scardinarli è dunque particolarmente difficoltoso per un eventuale ladro.

Scocca porta blindata

scocca porta blindata
Installazione della maniglia sull’anta della porta blindata

Su controtelaio e telaio porta blindata si monta infine la porta propriamente detta, che si definisce anche scocca.

La scocca ha una struttura interna molto robusta che comprende delle barre fisse dette omega.

Sulla scocca ci sono i cardini e la serratura, e potrebbe anche essere riempita di materiale isolante.

Pannelli

pannelli porta blindata
Installazione del maniglione sul pannello esterno della porta blindata

I due pannelli infine chiudono la scocca e contribuiscono all’aspetto puramente estetico della porta blindata.

La scelta dei pannelli compete dunque unicamente ai tuoi gusti in quanto acquirente e utilizzatore finale.

Se il portone blindato è da esterni, naturalmente, per il pannello che si trova fuori sarà opportuno scegliere materiali molto robusti, capaci di resistere alle intemperie.

I più usati sono il compensato marino, il PVC e l’alluminio.

Ciò non toglie che possano essere pantografati e dipinti nella tinta e nelle fantasie che preferisci.

Riguardo al pannello interno c’è maggiore possibilità di scelta e si può optare per il legno lamellare.

Riguardo al pannello esterno, potrebbe anche esserci eventualmente un vincolo condominiale.

Nella maggior parte dei condomini, il pannello esterno deve essere riprodotto uguale (o molto simile) a quello dei tuoi vicini di casa.

Per questo motivo, è opportuno richiedere all’azienda cui ti rivolgi se è in grado di effettuare questa riproduzione.

Noi di Ariete Porte Blindate abbiamo una falegnameria in grado di riprodurre perfettamente i pannelli esterni anche di tipo Vecchia Genova, Vecchia Napoli o Vecchia Milano.

porta blindata vecchia genova
Porta blindata Ariete con pannello vecchia Genova riprodotto uguale all’originale

Indipendentemente però dalle scelte estetiche, la funzionalità e le caratteristiche porte blindate hanno l’unico scopo di impedire a chiunque non sia desiderato di entrate.

Installare porta blindata: come si monta una porta blindata?

montaggio porta blindata
Installazione del controtelaio porta blindata

L’efficacia del dispositivo viene data anche dal montaggio, che deve essere eseguito a regola d’arte seguendo tutte le direttive del caso.

Per questo è molto importante rivolgersi ad aziende di consolidata esperienza.

Una porta blindata che sia stata montata male, per quanto di ottima qualità e costruita con i miglior materiali, perde gran parte della sua efficacia.

Per maggiori info, leggi l’articolo di Accademia di Posa su come montare una porta blindata in modo professionale.

Classificazione porte blindate: le 6 classi antieffrazione

Le porte blindate non sono tutte uguali: possono variare le caratteristiche delle porte blindate, ad esempio i materiali utilizzati, il numero di cerniere o di omega interni, il tipo di serratura.

Non bisogna infatti trascurare l’importanza della serratura.

Ne esistono di vari tipi, che garantiscono una maggiore o minore difficoltà nel momento in cui qualcuno tenti di scassinarle. In generale, però, le porte blindate rispondono ad una particolare classificazione che permette di conoscere già in fase di acquisto la loro sicurezza.

Si parla di classi antieffrazione delle porte blindate, che sono in tutto 6 e vanno da quella che oppone la minore resistenza a ladri e rapinatori a quella che invece è più ostica da aprire senza l’ausilio delle chiavi legittime.

Classi Antieffrazione Porte Blindate

La classificazione viene fatta in base agli strumenti che eventualmente i ladri possono avere a disposizione per tentare l’accesso in casa, e ai beni che vengono custoditi all’interno dell’abitazione e che quindi si intendono difendere (e che possono fare più o meno gola ad eventuali ladri di appartamento).

Vediamo insieme quali sono le 6 classi antieffrazione e quale scegliere a seconda del tuo contesto abitativo e delle tue esigenze.

Classe antieffrazione 1

La classe 1 è la più bassa in assoluto, e di solito viene usata in garage o magazzini dove si conservano oggetti di scarso valore. Porte che appartengano a questa classe resistono a spallate o calci, ovvero a tentativi di apertura eseguiti a mani nude e senza l’ausilio di particolari grimaldelli.

Classe antieffrazione 2

La classe 2 garantisce una protezione un po’ superiore; di solito si usa per gli uffici in cui non si trovano cose di valore elevato e può resistere anche all’utilizzo di una basilare strumentazione da scasso, costituita da tenaglie e cacciaviti.

Classi antieffrazione 3 e 4

Per gli appartamenti che si trovano in zone abitate, quindi vicini ad altre abitazioni i cui abitanti potrebbero essere allertati da un eccessivo rumore, si consigliano di solito porte blindate con classe compresa tra 3 e 4.

La classe antieffrazione 3 resiste al classico piede di porco; la porta blindata in classe 4, un poco più elevata, può resistere anche a seghe e trapani.

Per quanto concerne la mia esperienza, consiglio sempre una porta blindata in classe 4, che permette un grado di sicurezza elevato e ideale sia per gli appartamenti all’interno di condomini che per casette indipendenti o villette a schiera.

Classi antieffrazione 5 e 6

Le classi 5 e 6 sono quelle usate per banche, gioiellerie, abitazioni isolate (ad esempio villette padronali), insomma a tutti quegli edifici che contengono beni di valore elevato o che sono maggiormente lontane da altre persone che potrebbero avvertire i rumori prodotti da un tentativo di scasso.

Portoncini blindati in classe 5 resistono anche all’uso di attrezzature elettriche; la porta blindata in classe 6 riesce ad opporre resistenza anche alle strumentazioni più sofisticate dei ladri meglio organizzati.

La scelta della classe antieffrazione della porta blindata dipende dunque dalle esigenze della singola persona, e naturalmente influisce in modo sostanziale sul prezzo finale della porta stessa.

La resistenza al rumore e alle intemperie

porte blindate isolamento termico

Ovviamente, quando si decide di installare un portoncino blindato il primo pensiero consiste nella difesa da ladri e topi d’appartamento.

Non bisogna però trascurare un altro notevole vantaggio che il portone blindato offre rispetto ad un portoncino di tipo tradizionale, specie se non è condominiale ma affaccia sull’esterno.

Le caratteristiche delle porte blindate, se opportunamente studiate in fase di acquisto e installazione, permettono infatti di ottenere anche altre due finalità spesso fondamentali in una casa o in un appartamento.

Vediamole insieme.

Porte blindate insonorizzate

Quante volte ti è capitato di fare le scale di casa, e sentire i rumori provenienti dall’interno degli altri appartamenti?

Una delle caratteristiche più importanti è l’isolamento acustico.

Come sa bene chi vive in un condominio, ma anche chi ha una strada ad elevata percorrenza che passa proprio davanti casa, spesso il rumore delle città moderne impedisce un corretto riposo notturno.

A volte disturba anche le attività diurne.

Il rumore proveniente dall’esterno può essere notevolmente attutito dall’utilizzo di materiali fonoassorbenti per il riempimento della scocca.

Per maggiori info, scopri caratteristiche e prezzi della porta blindata insonorizzate Ariete.

Protezione contro spifferi e intemperie

Il secondo vantaggio che offre la porta blindata è l’isolamento termico.

Le case moderne spesso consumano molto in termini di riscaldamento in inverno e raffreddamento in estate, ma le bollette possono essere drasticamente ridotte con una corretta coibentazione della casa.

Naturalmente è importante che tutti gli infissi siano studiati in tal senso.

Le caratteristiche che la porta blindata può sfruttare per impedire al calore di uscire (o di entrare) riguardano ancora una volta i materiali usati per riempire la scocca, che possono essere sia fonoassorbenti che isolanti.

I più usati sono il polistirolo o la lana di roccia.

Anche le guarnizioni usate intorno alla scocca sono fondamentali per garantire un perfetto isolamento degli ambienti interni rispetto a quelli esterni.

Gli accessori

spioncino elettroniche per porte blindate

Per migliorare le caratteristiche della porta blindata che si è deciso di installare, e garantirne la massima efficacia, ci sono anche alcuni accessori opzionali che possono contribuire a migliorare sia la classe antieffrazione che l’isolamento termico e acustico.

Scopriamo i più importanti.

Serratura e cilindro

cilindro porta blindata ariete

Tra gli accessori più importanti da considerare per un portone blindato c’è naturalmente la serratura, che in effetti non si può definire un semplice accessorio in quanto è indispensabile.

La serratura può avere svariate caratteristiche.

Ce ne sono ad esempio a combinazione elettronica, oppure ci sono quelle dotate di defender.

Il defender è una placca che scende davanti alla serratura e che rende più difficoltoso l’inserimento di un eventuale grimaldello.

Le serrature più sofisticate e più costose, adeguate per ambienti che hanno beni di grande valore da preservare, utilizzano perfino il riconoscimento delle impronte digitali.

Spioncino digitale

spioncino digitale per porte ariete

Un altro accessorio interessante, figlio delle nuove tecnologie, è lo spioncino digitale.

Al posto dell’ormai superato spioncino classico, che consente di vedere fuori ma solo la persona che è esattamente davanti alla porta, lo spioncino elettronico garantisce una maggiore chiarezza di visione.

Può essere usato a distanza, ad esempio tramite il proprio smartphone, e garantisce una sicurezza aggiuntiva per bambini o persone anziane che hanno problemi di deambulazione.

I modelli più sofisticati possono anche effettuare riprese in notturna.

Migliori porte blindate

L’installazione di una porta blindata composta sempre una spesa non indifferente, che però in molti sono disposti a sostenere di buon grado per garantire una maggiore tranquillità a se stessi e alla propria famiglia.

Visto che bisogna comunque spendere una cifra considerevole, è bene valutare con molta attenzione l’azienda a cui rivolgersi per avere le migliori porte blindate a prezzi convenienti, ma che siano certificate secondo le normative vigenti e che garantiscano la piena efficacia nelle loro funzionalità.

Alcune delle migliori aziende che producono porte blindate sono italiane e offrono tutta la solidità del made in Italy oltre ad una lunga e comprovata esperienza.

Per molti quelle che in assoluto sono le migliori porte blindate per prezzi e robustezza sono le porte blindate Ariete.

Le porte blindate Ariete superano i più rigorosi crash test, sono garantite per un gran numero di anni e sono anche molto belle.

Quando si acquista la porta blindata si riceve anche assistenza per l’installazione, che solo se effettuata da personale competente permette di sfruttare al meglio le caratteristiche delle porte blindate prescelte, quale che sia la loro classe antieffrazione.

Quali sono le caratteristiche delle porte blindate Ariete?

porta blindata moderna

Le porte d’ingresso Ariete presentano delle caratteristiche uniche e coperte da brevetto che le differenziano dalle altre porte blindate presenti sul mercato.

Vediamole insieme:

Massima sicurezza

La serratura con cilindro in cromo-acciacio e nichel e defender ovale rendono Ariete una porta impenetrabile. Il blog porte-blindate.info l’ha premiata come la porta ingresso blindata più sicura in Italia.

Isolamento termico eccezionale

Chi vuole una porta che ti faccia entrare gli spifferi o che non ti protegga dalle forti piogge? Le porte di sicurezza Ariete ti garantiscono un isolamento termico totale grazie alla doppia guarnizione e lama parafreddo. Puoi finalmente dire addio agli spifferi!

Isolamento acustico straordinario

Grazie alla potente lana minerale ignifuga puoi bloccare qualsiasi rumore proveniente dall’esterno, e goderti il silenzio più assoluto. Ariete è l’unica porta di sicurezza insonorizzata in Italia.

Caratteristiche tecniche porte blindate Ariete

portoni blindati con vetro

Ecco le caratteristiche tecniche delle porte d’ingresso Ariete:

  • Classi antieffrazione: classe 3 e classe 4;
  • Isolamento acustico: da 39 a 44.8dB;
  • Isolamento termico: Ud = 1.7 a 0.6W/m2K;
  • Struttura: doppia lamiera in acciaio elettrozincato;
  • Coibentazione: lana minerale compressa + isolnano (in alcuni modelli);
  • Protezione serratura: acciaio antitrapano;
  • Rostri: fissi in acciaio;
  • Spioncino: elettronico wifi con sensore di movimento;
  • Pannelli: impiallacciati in essenza legno o laminatino standard;
  • Cilindro europeo: cilindro di sicurezza conforme alla classe WK4;
  • Chiavi: anti usura in silver-nichel con profilo brevettato antiduplicazione;
  • Personalizzazione dei pannelli: possibilità di realizzare pannelli “Vecchia Milano”, “Vecchia Genova” e “Vecchia Napoli” o pannello antigraffio.

Conclusioni

Bene, siamo giunti al termine di questo lungo post sulle caratteristiche delle porte blindate.

Abbiamo scoperto insieme quali sono le classi antieffrazione, le caratteristiche di isolamento termico e acustico, gli accessori più importanti e le migliori marche.

Hai bisogno di altre informazioni?

Leggi il mio articolo sui prezzi delle porte blindate, oppure lascia un commento qui sotto.

Un caro saluto,
Mauro

4 Commenti

  1. concetta rizzi

    Buonasera sono la signora RIZZI da Barletta vorrei sapere dove posso trovare in zona, sono in Puglia le vostre porte blindate e conoscere orientativamente i costi.

    La larghezza della porta è 1 mt mentre l’altezza 2.15

    Poichè deve essere installata in una località di mare e quindi prevalentemente disabitata in inverno vorrei mettere una porta abbastanza sicura con pannello interno bianco mentre il pannello esterno dovrebbe essere in legno, per avere un richiamo con le porte delle altre villette. Grazie per l’eventuale consulenza

  2. Marco

    Buongiorno,

    vorrei montare una porta blindata molto sicura. Vivo in un condominio munito di portineria, ma ahimè tempo fa violarono delle abitazioni usando il flessibile.
    Chiedo se sia possibile avere una porta blindata anche a livello 5/6 e l’ eventuale costo.

    Le dimensioni sono standard, ma presumo voi fareste un sopralluogo. Vivo a Milano. Mi piacerebbe una porta con pannello anti graffio.

    Chiedo quanto sia la differenza in termini di costi tra una serie 4 ed una serie 5.

    • Mauro Semonella

      Ciao Marco,

      Per gli appartamenti o case indipendenti è consigliata una porta blindata di livello 4.

      Le porte blindate di classe antieffrazione 5 sono indicate per banche, gioiellerie, orologerie, eccetera; mentre le porte di classe 6 sono studiate per ambienti militari, ambasciate, eccetera.

      Se desideri ottenere un preventivo, puoi compilare il form qui.

      Un caro saluto,
      Mauro

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi con "*" sono obbligatori

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>